Judo
Orario Corsi
1a – 2a – 3a Elementare | 3a – 4a – 5a Elementare | 4a – 5a Elementare | Scuole medie | |
---|---|---|---|---|
Lunedì | 17:00 – 18:00 | 18:00 – 19:00 | ||
Martedì | 17:00 – 18:00 | 18:00 – 19:00 | ||
Mercoledì | 17:00 – 18:00 | 18:00 – 19:00 | ||
Giovedì | 17:00 – 18:00 | 18:00 – 19:00 | ||
Venerdì | 17:00 – 18:00 | 18:00 – 19:00 |
Adulti (dalle superiori) | ||
---|---|---|
Lunedì | 20:00 – 21:00 | |
Martedì – Giovedì | 19:00 – 20:30 |
Prezzi
Iscrizione | |
---|---|
Fino alla quinta elementare | 30 €/anno * |
Dalla prima media | 40 €/anno * |
* copertura assicurativa inclusa
Mensilità | |
---|---|
Fino alla quinta elementare | 45 €/anno |
Dalla prima media | 50 €/anno |
Il settore judo è affiliato oltre che C.S.E.N., come tutte le altre discipline presenti, anche Fijlkam.
Istruttori
Adriana Musumeci ( maestro 4° dan ) , insegnante abilitata nelle scuole materne ed elementari.
Disciplina
Il judo (柔道 Jūdō?, Via della Cedevolezza) è un’arte marziale, uno sport da combattimento ed un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del Prof. Jigorō Kanō, nel 1882. I praticanti di tale disciplina sono denominati judoisti o più comunemente judoka (柔道家 jūdōka), con un certo abuso di linguaggio.
« Il jūdō è la via (道) più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale. Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l’obiettivo ultimo del jūdō.
Jū (柔) è un bellissimo concetto riguardante la logica, la virtù e lo splendore; è la realtà di ciò che è sincero, buono e bello. L’espressione del jūdō è attraverso il waza, che si acquisisce con l’allenamento tecnico basato sullo studio scientifico.»
(Jigorō Kanō)
Il jūdō è in seguito divenuto ufficialmente disciplina olimpica nel 1964, in occasione dell’Olimpiade di Tōkyō, e ha rappresentato all’Olimpiade di Atene 2004 il terzo sport più universale, con atleti da 98 diversi Paesi.
(fonte Wikipedia)